concept e coreografia Michele Di Stefano
performance Biagio Caravano, Laura Scarpini, Andrea Dionisi, Sebastiano Geronimo, Luciano Ariel Lanza, Francesca Ugolini
disegno luci Giulia Broggi
management Carlotta Garlanda
distribuzione Jean-Francois Mathieu
IN COLLABORAZIONE CON ATCL
SFERA si basa su un mescolamento caotico di corpi, condizionato sia dal linguaggio che dalla dinamica di movimento, e soprattutto da una intenzione ambientale: è come se, col progredire della ricerca coreografica ogni postura, ogni atteggiamento fisico personale, creasse e allo stesso tempo assorbisse il suo impatto sull’esterno, condizionando lo sviluppo di un sistema collettivo. La coreografia si definisce dunque come creazione di spazio che, rigenerandosi costantemente, permette lo sviluppo dinamico dell’azione danzata.
Il lavoro si sviluppa come un assemblaggio di corpi che cercano una possibile intesa a partire dall’utilizzo della parola, intesa sia nel suo potere linguistico sia nella sua concretezza di fenomeno fisico che afferma la presenza e definisce uno spazio: il parlottio, il coro, la sovrapposizione, il riverbero, il silenzio diventano tutti tramite di un’alleanza fisiologica tra persone, che identificano una nuova forma di intimità per la manifestazione della danza.
mk
Si occupa di coreografia e performance dal 2000 e ruota intorno ad un nucleo originario di performer e progettualità condivise e trasversali. Il gruppo è da subito invitato nei più importanti festival della nuova scena in Italia e all’estero.
Il coreografo Michele Di Stefano, Leone d’argento alla Biennale di Venezia, ha ricevuto commissioni coreografiche da Aterballetto, Korean National Contemporary Dance Company e Nuovo Balletto di Toscana. È consulente della programmazione danza del Teatro di Roma, e artista associato alla Triennale di Milano per il triennio 2022-24.
(ph. Andrea Macchia)
concept e coreografia Michele Di Stefano
performance Biagio Caravano, Laura Scarpini, Andrea Dionisi, Sebastiano Geronimo, Luciano Ariel Lanza, Francesca Ugolini
disegno luci Giulia Broggi
management Carlotta Garlanda
distribuzione Jean-Francois Mathieu
IN COLLABORAZIONE CON ATCL
SFERA si basa su un mescolamento caotico di corpi, condizionato sia dal linguaggio che dalla dinamica di movimento, e soprattutto da una intenzione ambientale: è come se, col progredire della ricerca coreografica ogni postura, ogni atteggiamento fisico personale, creasse e allo stesso tempo assorbisse il suo impatto sull’esterno, condizionando lo sviluppo di un sistema collettivo. La coreografia si definisce dunque come creazione di spazio che, rigenerandosi costantemente, permette lo sviluppo dinamico dell’azione danzata.
Il lavoro si sviluppa come un assemblaggio di corpi che cercano una possibile intesa a partire dall’utilizzo della parola, intesa sia nel suo potere linguistico sia nella sua concretezza di fenomeno fisico che afferma la presenza e definisce uno spazio: il parlottio, il coro, la sovrapposizione, il riverbero, il silenzio diventano tutti tramite di un’alleanza fisiologica tra persone, che identificano una nuova forma di intimità per la manifestazione della danza.
mk
Si occupa di coreografia e performance dal 2000 e ruota intorno ad un nucleo originario di performer e progettualità condivise e trasversali. Il gruppo è da subito invitato nei più importanti festival della nuova scena in Italia e all’estero.
Il coreografo Michele Di Stefano, Leone d’argento alla Biennale di Venezia, ha ricevuto commissioni coreografiche da Aterballetto, Korean National Contemporary Dance Company e Nuovo Balletto di Toscana. È consulente della programmazione danza del Teatro di Roma, e artista associato alla Triennale di Milano per il triennio 2022-24.
(ph. Andrea Macchia)