un progetto di Danila Blasi, Manuela Cirfera, Enrica Felici, Giordano Novielli e Francesca Schipani
curatela Enrica Felici e Francesca Schipani
consulenza artistica Danila Blasi
con i partecipanti al laboratorio di Community Dance di Latina
montaggio musicale Francesco Ziello
una coproduzione PinDoc / Rosa Shocking - Festival Tendance
Cosa rimane dopo le macerie? Il dolore, la perdita, il lutto. Ma sopra ogni cosa, la speranza. Per gli esseri umani, distruzione e ricostruzione sono il battere e il levare di ogni esistenza personale e collettiva. Nella spinta della vita che riparte da un crollo in apparenza definitivo, si fa strada l’urgenza della tenacia, l’energia di ogni inizio. Così iniziamo a muoverci maceria dopo maceria, prima arrancando, poi a mano a mano più certi, un piede dopo l’altro, alla ricerca di frammenti del passato da combinare con nuovi elementi di un tempo presente che muta nel luogo della possibilità. E da lì, su una terra che ancora ci sostiene, il coraggio e il desiderio di bellezza, riorganizzano la giostra della vita. Un gioco in cui il corpo si sperimenta per ricominciare e traferisce ad un altro più vicino la spinta di chi non si abbandona, ma che dalla sconfitta riparte: da quello che resta i primi passi, perché nel vento della vita noi si possa, di nuovo, danzare.
Enrica Felici
Danzatrice nella Compagnia Excursus, Danza Prospettiva, Compagnia Nazionale del Balletto si forma all’Accademia Nazionale di Danza dove si laurea nell’Insegnamento della danza contemporanea e delle discipline coreutiche nel 2009. Dal 2011 ad oggi conduce laboratori di danza sociale e di comunità finalizzati alla riabilitazione, all’inclusione, alla formazione e all’educazione. Consegue il master presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi Roma Tre nell’”Educazione professionale per l’aiuto, lo svantaggio e l’handicap”. Operatrice educativa per l’autonomia e la comunicazione.
Francesca Schipani
Si forma presso l’Accademia Nazionale di Danza conseguendone il diploma di ottavo corso. Lavora come danzatrice, in enti lirici e compagnie private, tra le quali Danza Prospettiva diretta da Vittorio Biagi, Compagnia Excursus diretta da Ricky Bonavita, partecipando a tournée in Italia e all’estero. Nella Compagnia Excursus, prosegue attualmente la sua attività. Anche insegnante di danza, all’interno dell’associazione PinDoc si occupa di Community dance, seguendo attivamente progetti laboratoriali che esprimono le loro finalità in performance collettive, all’interno del festival Tendance.
un progetto di Danila Blasi, Manuela Cirfera, Enrica Felici, Giordano Novielli e Francesca Schipani
curatela Enrica Felici e Francesca Schipani
consulenza artistica Danila Blasi
con i partecipanti al laboratorio di Community Dance di Latina
montaggio musicale Francesco Ziello
una coproduzione PinDoc / Rosa Shocking - Festival Tendance
Cosa rimane dopo le macerie? Il dolore, la perdita, il lutto. Ma sopra ogni cosa, la speranza. Per gli esseri umani, distruzione e ricostruzione sono il battere e il levare di ogni esistenza personale e collettiva. Nella spinta della vita che riparte da un crollo in apparenza definitivo, si fa strada l’urgenza della tenacia, l’energia di ogni inizio. Così iniziamo a muoverci maceria dopo maceria, prima arrancando, poi a mano a mano più certi, un piede dopo l’altro, alla ricerca di frammenti del passato da combinare con nuovi elementi di un tempo presente che muta nel luogo della possibilità. E da lì, su una terra che ancora ci sostiene, il coraggio e il desiderio di bellezza, riorganizzano la giostra della vita. Un gioco in cui il corpo si sperimenta per ricominciare e traferisce ad un altro più vicino la spinta di chi non si abbandona, ma che dalla sconfitta riparte: da quello che resta i primi passi, perché nel vento della vita noi si possa, di nuovo, danzare.
Enrica Felici
Danzatrice nella Compagnia Excursus, Danza Prospettiva, Compagnia Nazionale del Balletto si forma all’Accademia Nazionale di Danza dove si laurea nell’Insegnamento della danza contemporanea e delle discipline coreutiche nel 2009. Dal 2011 ad oggi conduce laboratori di danza sociale e di comunità finalizzati alla riabilitazione, all’inclusione, alla formazione e all’educazione. Consegue il master presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi Roma Tre nell’”Educazione professionale per l’aiuto, lo svantaggio e l’handicap”. Operatrice educativa per l’autonomia e la comunicazione.
Francesca Schipani
Si forma presso l’Accademia Nazionale di Danza conseguendone il diploma di ottavo corso. Lavora come danzatrice, in enti lirici e compagnie private, tra le quali Danza Prospettiva diretta da Vittorio Biagi, Compagnia Excursus diretta da Ricky Bonavita, partecipando a tournée in Italia e all’estero. Nella Compagnia Excursus, prosegue attualmente la sua attività. Anche insegnante di danza, all’interno dell’associazione PinDoc si occupa di Community dance, seguendo attivamente progetti laboratoriali che esprimono le loro finalità in performance collettive, all’interno del festival Tendance.