ideazione e coreografia Giuseppe Muscarello
con Michael Incarbone
musica Prodigy
disegno luci Danila Blasi
costumi Dora Argento
produzione PinDoc
coproduzione Muxarte | Rosa Shocking/Festival Tendance | Museo Internazionale Delle Marionette Antonio Pasqualino
con il sostegno di MIC Ministero Della Cultura | Regione Siciliana
in collaborazione con Piemonte Dal Vivo/ Lavanderia a Vapore, Festival Fabbrica Europa, Teatri di Vetro, Cross Festival, Festival Le Danzatrici En Plein Air, Festival Di Morgana
L’essere umano è molto spesso come in bilico fra due infiniti:
l’infinitamente grande e l’infinitamente piccolo.
(Blaise Pascal)
Per tre giorni e tre notti Orlando s’aggira nella foresta, inseguendo qualcosa che non sapeva neanche di cercare: più scopre e più si perde. Nello smarrimento è la storia a farsi corpo, con la sorpresa di essere catapultati in un nuovo spazio, fatto di paesaggi che compaiono e scompaiono all’istante, di substrati comici e drammatici. Calata in una dimensione narrativa, la caratterizzazione del movimento del pupo si fonde, nella tessitura coreografica, con la ricerca del personaggio di Orlando, il protagonista dell’opera di Ariosto. Lavorando sulle sospensioni e sull’idea di essere mossi dall’esterno, la scena abitata dalla follia del pupo Orlando si muove fra tensione e leggerezza, per rintracciare le possibili declinazioni di movimento del danzatore a partire dalla postura del pupo.
Giuseppe Muscarello
Coreografo, danzatore, performer, collabora da trent'anni con numerose compagnie di danza e registi di cinema e teatro. Dal 1999 dirige Muxarte, compagnia di danza, il cui focus di lavoro è la ricerca. Attualmente la compagnia è impegnata in tour con tre diverse creazioni in vari festival nazionali. Dal 2017 a Palermo è fondatore e direttore artistico del festival di danza e linguaggi contemporanei ConFormazioni, divenuto un importante polo territoriale per la danza al sud.
ideazione e coreografia Giuseppe Muscarello
con Michael Incarbone
musica Prodigy
disegno luci Danila Blasi
costumi Dora Argento
produzione PinDoc
coproduzione Muxarte | Rosa Shocking/Festival Tendance | Museo Internazionale Delle Marionette Antonio Pasqualino
con il sostegno di MIC Ministero Della Cultura | Regione Siciliana
in collaborazione con Piemonte Dal Vivo/ Lavanderia a Vapore, Festival Fabbrica Europa, Teatri di Vetro, Cross Festival, Festival Le Danzatrici En Plein Air, Festival Di Morgana
L’essere umano è molto spesso come in bilico fra due infiniti:
l’infinitamente grande e l’infinitamente piccolo.
(Blaise Pascal)
Per tre giorni e tre notti Orlando s’aggira nella foresta, inseguendo qualcosa che non sapeva neanche di cercare: più scopre e più si perde. Nello smarrimento è la storia a farsi corpo, con la sorpresa di essere catapultati in un nuovo spazio, fatto di paesaggi che compaiono e scompaiono all’istante, di substrati comici e drammatici. Calata in una dimensione narrativa, la caratterizzazione del movimento del pupo si fonde, nella tessitura coreografica, con la ricerca del personaggio di Orlando, il protagonista dell’opera di Ariosto. Lavorando sulle sospensioni e sull’idea di essere mossi dall’esterno, la scena abitata dalla follia del pupo Orlando si muove fra tensione e leggerezza, per rintracciare le possibili declinazioni di movimento del danzatore a partire dalla postura del pupo.
Giuseppe Muscarello
Coreografo, danzatore, performer, collabora da trent'anni con numerose compagnie di danza e registi di cinema e teatro. Dal 1999 dirige Muxarte, compagnia di danza, il cui focus di lavoro è la ricerca. Attualmente la compagnia è impegnata in tour con tre diverse creazioni in vari festival nazionali. Dal 2017 a Palermo è fondatore e direttore artistico del festival di danza e linguaggi contemporanei ConFormazioni, divenuto un importante polo territoriale per la danza al sud.