di e con Daniele Albanese
voce Eva Karczag
video e assistenza tecnica Salvatore Insana
light design Alessio Guerra
suono Daniela Cattivelli
promozione e cura Francesca Divano
produzione Associazione Gruppo Nanou
con il contributo di MIC - Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo/Direzione generale per lo spettacolo dal vivo, Regione Emilia Romagna, ResiDance XL - luoghi
e progetti di residenza per creazioni coreografiche, Teatro il Lavatoio Santarcangelo, Centro di Residenza della Toscana (Armunia Castiglioncello - CapoTrave/Kilowatt Sansepolcro), ACS Abruzzo
Home Altrove è uno spettacolo e al tempo stesso una cornice di riflessione sulla comunicazione invisibile nella zona di confine tra l’azione e il pensiero, tra ciò che è qui e ciò che è altrove.
A partire dal presupposto che il meccanismo sotteso all’atto performativo può essere considerato ’casa’ in quanto archivio personale, funzionale, emotivo - quindi luogo dell’identità - Home Altrove indaga forme di linguaggio mutevoli, flottanti, che fluiscono all’interno di un ambiente vivo, eterogeneo in cui il confine - tra spazi, linguaggi e direzioni - è luogo di turbolenza, di problematicità ma anche di ricchezza.
In un momento storico in cui il concetto di ‘casa-mondo’ risuona forte nella coscienza globale collettiva, coreografia, suono e frammenti video si riverberano sulla scena innescando una riflessione sulla fragilità dell’attuale stato delle cose, per poi aprirsi a una domanda: in un mondo dai confini liquidi e in continuo divenire come quello contemporaneo, cos’è casa?
Daniele Albanese
Coreografo, danzatore e performer che lavora tra l’Italia e Berlino. Dal 1995 è autore indipendente e in parallelo collabora con numerosi artisti di fama internazionale.
Nel 2002 fonda la compagnia STALKER_Daniele Albanese con lo scopo di indagare la danza come linguaggio, alla ricerca di un segno coreografico al contempo preciso e mutevole. Attualmente frequenta il percorso di formazione triennale della Schule für Alexander Technik diretta da Dan Armon a Berlino.
(ph. Laura Farneti)
di e con Daniele Albanese
voce Eva Karczag
video e assistenza tecnica Salvatore Insana
light design Alessio Guerra
suono Daniela Cattivelli
promozione e cura Francesca Divano
produzione Associazione Gruppo Nanou
con il contributo di MIC - Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo/Direzione generale per lo spettacolo dal vivo, Regione Emilia Romagna, ResiDance XL - luoghi
e progetti di residenza per creazioni coreografiche, Teatro il Lavatoio Santarcangelo, Centro di Residenza della Toscana (Armunia Castiglioncello - CapoTrave/Kilowatt Sansepolcro), ACS Abruzzo
Home Altrove è uno spettacolo e al tempo stesso una cornice di riflessione sulla comunicazione invisibile nella zona di confine tra l’azione e il pensiero, tra ciò che è qui e ciò che è altrove.
A partire dal presupposto che il meccanismo sotteso all’atto performativo può essere considerato ’casa’ in quanto archivio personale, funzionale, emotivo - quindi luogo dell’identità - Home Altrove indaga forme di linguaggio mutevoli, flottanti, che fluiscono all’interno di un ambiente vivo, eterogeneo in cui il confine - tra spazi, linguaggi e direzioni - è luogo di turbolenza, di problematicità ma anche di ricchezza.
In un momento storico in cui il concetto di ‘casa-mondo’ risuona forte nella coscienza globale collettiva, coreografia, suono e frammenti video si riverberano sulla scena innescando una riflessione sulla fragilità dell’attuale stato delle cose, per poi aprirsi a una domanda: in un mondo dai confini liquidi e in continuo divenire come quello contemporaneo, cos’è casa?
Daniele Albanese
Coreografo, danzatore e performer che lavora tra l’Italia e Berlino. Dal 1995 è autore indipendente e in parallelo collabora con numerosi artisti di fama internazionale.
Nel 2002 fonda la compagnia STALKER_Daniele Albanese con lo scopo di indagare la danza come linguaggio, alla ricerca di un segno coreografico al contempo preciso e mutevole. Attualmente frequenta il percorso di formazione triennale della Schule für Alexander Technik diretta da Dan Armon a Berlino.
(ph. Laura Farneti)