progetto e coreografie Marco Valerio Amico, Rhuena Bracci
con Rhuena Bracci
luci e colori Marco Valerio Amico
scene Marco Valerio Amico, Rhuena Bracci
costumi Rhuena Bracci, Arianna Gasparotti, Alberto Groja
produzione Nanou Associazione Culturale, Rosa Shocking / Festival Tendance
con il sostegno di E-production
con il contributo di MIC, Regione Emilia-Romagna, Comune di Ravenna
Arsura è una sete che si genera grazie al vuoto, all’assenza, alla resistenza di un corpo solo in uno spazio vasto.
È un lavoro sul tempo.
La composizione è un dispositivo che elenca una serie di disfacimenti di carne sola e solitaria, omettendo il prima e il dopo di un racconto. È un attimo sospeso, carico di dramma, in cui osservare le macerie dell’accaduto. Tentiamo così di inseguire la fine rovinosa che decreta necessariamente un silenzio, un buio, non un applauso, speriamo.
È un lavoro sulla mancanza.
Uno stato primordiale, uno specchio fedele della nostra ricerca dove luce, spazio, disattesa del tempo, bestialità a tratti, sono strumenti con i quali costruire e scolpire l’abitare di un essere.
A 10 anni da Sport, Nanou torna a lavorare nella dimensione di solo coreografico per definire e rinnovare il suo immaginario.
gruppo nanou
nasce a Ravenna nel luglio del 2004 come luogo di incontro dei diversi linguaggi e sensibilità che caratterizzano la ricerca artistica di Marco Valerio Amico, Rhuena Bracci e Roberto Rettura. Riferendosi all’arte coreutica come punto di raccordo, esprimendo la volontà di accogliere tutte le discipline artistiche, riscrivendo il patto tra performance, luogo e spettatore, le produzioni hanno attraversato piazze importanti quali: Fabbrica Europa (IT), Santarcangelo Festival (IT); Teatro Comunale di Ferrara (IT); Centrale Fies (IT); Les Brigittines (BE); Unidram (D); Nu Dance Fest (SK); La MaMa ETC (USA).
progetto e coreografie Marco Valerio Amico, Rhuena Bracci
con Rhuena Bracci
luci e colori Marco Valerio Amico
scene Marco Valerio Amico, Rhuena Bracci
costumi Rhuena Bracci, Arianna Gasparotti, Alberto Groja
produzione Nanou Associazione Culturale, Rosa Shocking / Festival Tendance
con il sostegno di E-production
con il contributo di MIC, Regione Emilia-Romagna, Comune di Ravenna
Arsura è una sete che si genera grazie al vuoto, all’assenza, alla resistenza di un corpo solo in uno spazio vasto.
È un lavoro sul tempo.
La composizione è un dispositivo che elenca una serie di disfacimenti di carne sola e solitaria, omettendo il prima e il dopo di un racconto. È un attimo sospeso, carico di dramma, in cui osservare le macerie dell’accaduto. Tentiamo così di inseguire la fine rovinosa che decreta necessariamente un silenzio, un buio, non un applauso, speriamo.
È un lavoro sulla mancanza.
Uno stato primordiale, uno specchio fedele della nostra ricerca dove luce, spazio, disattesa del tempo, bestialità a tratti, sono strumenti con i quali costruire e scolpire l’abitare di un essere.
A 10 anni da Sport, Nanou torna a lavorare nella dimensione di solo coreografico per definire e rinnovare il suo immaginario.
gruppo nanou
nasce a Ravenna nel luglio del 2004 come luogo di incontro dei diversi linguaggi e sensibilità che caratterizzano la ricerca artistica di Marco Valerio Amico, Rhuena Bracci e Roberto Rettura. Riferendosi all’arte coreutica come punto di raccordo, esprimendo la volontà di accogliere tutte le discipline artistiche, riscrivendo il patto tra performance, luogo e spettatore, le produzioni hanno attraversato piazze importanti quali: Fabbrica Europa (IT), Santarcangelo Festival (IT); Teatro Comunale di Ferrara (IT); Centrale Fies (IT); Les Brigittines (BE); Unidram (D); Nu Dance Fest (SK); La MaMa ETC (USA).