Laboratori dedicati alla classe 3A dell’indirizzo audiovisivo e multimediale del Liceo Artistico Statale “Michelangelo Buonarroti” di Latina, nell’ambito del PCTO TENDANCE FESTIVAL DANZA CONTEMPORANEA.
LA LUCE COME ELEMENTO DI REGIA
un laboratorio condotto da Danila Blasi, lighting designer per diverse compagnie di danza contemporanea, che si prefigge di fornire agli studenti nozioni di drammaturgia della luce e che si articolerà in tre momenti:
- storia dell'illuminazione
- obiettivi dell'illuminazione
- principi di progettazione
THI IS RADIO WEB
laboratorio condotto da Maria Genovese, autrice e conduttrice radiofonica, tecnico della comunicazione multimediale ed esperta dei processi formativi, ideatrice di "Radio Frammenti", sull'uso del mezzo radiofonico in versione web come mezzo di diffusione culturale e acquisire gli strumenti per dar vita a un racconto partecipato, attraverso la creazione di format originali, una narrazione che tiene conto dei luoghi e dei territori e un dialogo continuo ed aperto con e tra artisti, operatori, reparti tecnici.
UNA PLATEA TUTTA PER SÈ
un progetto laboratoriale di Valeria Vannucci – cofondatrice e redattrice de «Le Nottole di Minerva – rivista di critica teatrale» dell’Università di Roma La Sapienza, come percorso di formazione che andrà a intrecciare le modalità di visione e scrittura in un’ottica critica, cogliendo le possibilità di aprire lo sguardo alle osservazioni e riflessioni sullo spettacolo dal vivo offerte dal festival Tendance attraverso incontri frontali d’introduzione alla materia, osservazione degli spettacoli in programmazione e relativi esercizi di scrittura.
Danila Blasi
Lighting designer, da anni si occupa di organizzazione, curatela di eventi di danza contemporanea. Resposabile del settore danza dell'associazione Rosa Shocking, è codirettrice artistica, insieme a Ricky Bonavita del Festival Tendance, sostenuto dal MiC e dalla Regione Lazio. E' direttrice organizzzativa del festival Conformazioni, con la direzione artistica di Giuseppe Muscarello. E' stata tra i soci fondatori e presidente di CORE (il coordinamento della danza contemporanea del Lazio). Per CORE è stata direttrice organizzativa di “Attacchi di Core” (progetto finanziato dalla Provincia di Roma) e delle tre edizioni di Officina COREografica (finanziate dalla Regione Lazio e dal MiC). E' direttore generale di PinDoc, associazione sostenuta per la produzione danza dal MiC e dalla Regione Siciliana. Si occupa da anni di politiche della danza ed è stata dal 2017 al 2019 membro della Consulta dello Spettacolo dal Vivo presso il MiC. Nel 2012 è stata eletta presidente Aidap, il comparto che riunisce le imprese di produzione danza in Federvivo/Agis. Dal 2019 è vicepresidente Aidap e membro dell'Ufficio di Presidenza Federvivo/Agis in qualità di rappresentante del settore danza.
Maria Genovese
E’ autrice, conduttrice, regista radiofonica, tecnico superiore della comunicazione multimediale ed esperta nei processi formativi, ufficio stampa e responsabile comunicazione di formazioni teatrali e festival. Si occupa di formazione e porta avanti una ricerca personale sul racconto delle arti attraverso la radio. Dal 2014 collabora con Roma Tre Radio. Ideatrice di Radio Frammenti progetto di radio web itinerante. Attraverso Radio Frammenti, ha collaborato e collabora con vari festival tra cui Tendance. Conduce laboratori radio nelle scuole ma anche aperti alla cittadinanza.
Valeria Vannucci
Laureata in “Storia, teoria e tecniche della danza” all’interno del corso di laurea magistrale in “Teatro, Cinema, Danza e Arti digitali” della Sapienza di Roma. Nel 2018 vince “Scrivere in residenza”, bando della Biennale di Venezia per settore Danza. Ha collaborato con «93% - Materiali per una politica non verbale», è cofondatrice e redattrice della rivista di critica teatrale «Le Nottole di Minerva», collabora col network www.sciami.com, con «Artribune», con l’archivio della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea. Ha collaborato col coreografo Davide Valrosso. È autrice, insieme alle studiose Valentina Valentini e Chiara Pirri Valentini, del libro Nel migliore dei mondi possibili. Intorno all’opera di Roberto Castello, la prima opera monografica sul percorso artistico del coreografo (Ephemeria 2021).
Laboratori dedicati alla classe 3A dell’indirizzo audiovisivo e multimediale del Liceo Artistico Statale “Michelangelo Buonarroti” di Latina, nell’ambito del PCTO TENDANCE FESTIVAL DANZA CONTEMPORANEA.
LA LUCE COME ELEMENTO DI REGIA
un laboratorio condotto da Danila Blasi, lighting designer per diverse compagnie di danza contemporanea, che si prefigge di fornire agli studenti nozioni di drammaturgia della luce e che si articolerà in tre momenti:
- storia dell'illuminazione
- obiettivi dell'illuminazione
- principi di progettazione
THI IS RADIO WEB
laboratorio condotto da Maria Genovese, autrice e conduttrice radiofonica, tecnico della comunicazione multimediale ed esperta dei processi formativi, ideatrice di "Radio Frammenti", sull'uso del mezzo radiofonico in versione web come mezzo di diffusione culturale e acquisire gli strumenti per dar vita a un racconto partecipato, attraverso la creazione di format originali, una narrazione che tiene conto dei luoghi e dei territori e un dialogo continuo ed aperto con e tra artisti, operatori, reparti tecnici.
UNA PLATEA TUTTA PER SÈ
un progetto laboratoriale di Valeria Vannucci – cofondatrice e redattrice de «Le Nottole di Minerva – rivista di critica teatrale» dell’Università di Roma La Sapienza, come percorso di formazione che andrà a intrecciare le modalità di visione e scrittura in un’ottica critica, cogliendo le possibilità di aprire lo sguardo alle osservazioni e riflessioni sullo spettacolo dal vivo offerte dal festival Tendance attraverso incontri frontali d’introduzione alla materia, osservazione degli spettacoli in programmazione e relativi esercizi di scrittura.
Danila Blasi
Lighting designer, da anni si occupa di organizzazione, curatela di eventi di danza contemporanea. Resposabile del settore danza dell'associazione Rosa Shocking, è codirettrice artistica, insieme a Ricky Bonavita del Festival Tendance, sostenuto dal MiC e dalla Regione Lazio. E' direttrice organizzzativa del festival Conformazioni, con la direzione artistica di Giuseppe Muscarello. E' stata tra i soci fondatori e presidente di CORE (il coordinamento della danza contemporanea del Lazio). Per CORE è stata direttrice organizzativa di “Attacchi di Core” (progetto finanziato dalla Provincia di Roma) e delle tre edizioni di Officina COREografica (finanziate dalla Regione Lazio e dal MiC). E' direttore generale di PinDoc, associazione sostenuta per la produzione danza dal MiC e dalla Regione Siciliana. Si occupa da anni di politiche della danza ed è stata dal 2017 al 2019 membro della Consulta dello Spettacolo dal Vivo presso il MiC. Nel 2012 è stata eletta presidente Aidap, il comparto che riunisce le imprese di produzione danza in Federvivo/Agis. Dal 2019 è vicepresidente Aidap e membro dell'Ufficio di Presidenza Federvivo/Agis in qualità di rappresentante del settore danza.
Maria Genovese
E’ autrice, conduttrice, regista radiofonica, tecnico superiore della comunicazione multimediale ed esperta nei processi formativi, ufficio stampa e responsabile comunicazione di formazioni teatrali e festival. Si occupa di formazione e porta avanti una ricerca personale sul racconto delle arti attraverso la radio. Dal 2014 collabora con Roma Tre Radio. Ideatrice di Radio Frammenti progetto di radio web itinerante. Attraverso Radio Frammenti, ha collaborato e collabora con vari festival tra cui Tendance. Conduce laboratori radio nelle scuole ma anche aperti alla cittadinanza.
Valeria Vannucci
Laureata in “Storia, teoria e tecniche della danza” all’interno del corso di laurea magistrale in “Teatro, Cinema, Danza e Arti digitali” della Sapienza di Roma. Nel 2018 vince “Scrivere in residenza”, bando della Biennale di Venezia per settore Danza. Ha collaborato con «93% - Materiali per una politica non verbale», è cofondatrice e redattrice della rivista di critica teatrale «Le Nottole di Minerva», collabora col network www.sciami.com, con «Artribune», con l’archivio della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea. Ha collaborato col coreografo Davide Valrosso. È autrice, insieme alle studiose Valentina Valentini e Chiara Pirri Valentini, del libro Nel migliore dei mondi possibili. Intorno all’opera di Roberto Castello, la prima opera monografica sul percorso artistico del coreografo (Ephemeria 2021).