modelli e sperimentazioni tra verticalità e orizzontalità
a cura di Danila Blasi e Roberta Nicolai
in collaborazione con Teatri di Vetro
intervengono Anna Albertarelli, Fernando Battista, Paola Bianchi
> 26 settembre 2020, ore 17.30, Trasmissioni, Tuscania (VT)
> 18 ottobre 2020, ore 15.00, TenDance, Latina
I festival Teatri di Vetro – direzione artistica Roberta Nicolai - e Tendance – direzione artistica Danila Blasi e Ricky Bonavita – collaborano alla creazione di due giornate di studio sulle metodologie e le pratiche di trasmissione in danza interrogando i caratteri di verticalità e orizzontalità interni alla relazione tra maestri e allievi. Ogni giornata prevede tre brevi relazioni introduttive a cura di artisti e teorici che assolvono il compito di avviare la riflessione collettiva perimetrandone il campo. Ad introdurre la prima giornata, 26 settembre 2020, focalizzata a partire dal carattere di verticalità della trasmissione, sono Alessandra Cristiani, performer e coreografa, Clemente Tafuri, artista e direttore artistico di Teatro Akropolis e del festival Testimonianze ricerca azioni di Genova e Stefano Tomassini che insegna Coreografia, Drammaturgia e Teorie della performance all’università Iuav di Venezia e scrive di danza su «Artribune». La seconda giornata, 18 ottobre 2020 Festival TenDance, sposta la riflessione sul carattere orizzontale di molte sperimentazioni in atto. Intervengono: Anna Albertarelli, Fernando Battista e Paola Bianchi. E' media partner dell'incontro Large Movements, progetto nato per sensibilizzare alla tematica dei temi migratori e del diritto umanitario per contrastare la diffusione dilagante di xenofobia e razzismo.
GLI OSPITI
ANNA ALBERTARELLI
Ha lavorato con Monica Francia, Bob Wilson e Tery Weikel. Ha collaborato come coreografa con MUTOID WASTE COMPANY. Nel 1998 fonda la compagnia VI-KAP, gruppo di ricerca composto da attori-danzatori abili e disabili. E’ direttrice artistica dei seguenti progetti: Gohatto, che produce video-danza, installazioni visivo-sonore, interazioni tra coreografia e suono; Fotografando l’incanto mostra, evento performativo, laboratorio con mamme/figli e operatici; INSIDE><OUTSIDE, campus creativo interdisciplinare per adolescenti. È insegnante per le aree di sua competenza presso la formazione professionale Watsu® liberare il corpo in acqua e istruttrice di Ai chi acquatico. E’ ideatrice della pratica bodywatercontact proponendo percorsi per danzatori e per amatori. Coordina da anni in Italia e all’estero gruppi sperimentali e corsi di formazione per insegnanti, danzatori, attori, operatori del sociale e insegnanti di sostegno mirati all’integrazione attraverso la pratica da lei ideata: Corpo Poetico® Ricerca per altri movimenti DanzaTeatroDisabilitàIntegrazione inserito nel programma di AFI ART FACTORY INTERNATIONAL.
FERNANDO BATTISTA
Dottorando di ricerca presso l’Università RomaTre in Teoria e Ricerca Educativa presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, con una ricerca sull’uso della danza educativa, di comunità, la Danzamovimentoterapia come strumento inclusivo ed interculturale nella comunità educante. Insegnante specializzato di sostegno presso l’Istituto Tecnico Livia Bottardi di Roma. E’ formatore, performer, autore, regista e coreografo, direttore artistico di HumanDance Company. Ha conseguito il Master in Peacekeeping and Security Studies ed il Master in Educazione Interculturale presso l’Università di Roma Tre. DanzaMovimentoTerapeuta SV-APID (Associazione Professionale Italiana Danzamovimentoterapia), Counselor Espressivo, Trainer SV-Assocounseling. È docente del Master in Artiterapie dell’Università di Roma Tre su temi legati all’uso della Danzamovimentoterapia in contesti Inclusivi ed Interculturali, è stato ed è docente presso scuole di formazione DMT-APID e scuole di formazione in Counseling, Artiterapie e Psicomotricità. E’ autore e conduttore del progetto Anime Migranti/Pedagogia del Confine, laboratorio di danza educativa di comunità, di Dmt e linguaggi artistici tra persone migranti, rifugiati, richiedenti asilo, e adolescenti. Ha collaborato e collabora con Roma Tre, Università del Foro Italico, Università di Palermo.
PAOLA BIANCHI

Coreografa e danzatrice, è attiva sulla scena della danza contemporanea a partire dalla fine degli anni ottanta. Nel 1994 costituisce la compagnia AGAR di cui firma tutte le coreografie. Nel 2009 costituisce il [collettivo] c_a_p, composto da coreografe e studiose, impegnato nella divulgazione della cultura della danza contemporanea. Conduce laboratori di ricerca coreografica e tiene lezioni teoriche presso alcuni atenei italiani. Ha curato la direzione artistica di rassegne e festival. Attenta alla teorizzazione delle pratiche corporee nel 2014 scrive Corpo Politico_distopia del gesto, utopia del movimento, volume curato da Silvia Bottiroli e Silvia Parlagreco, pubblicato per la casa editrice Editoria & Spettacolo (collana Spaesamenti a cura di Paolo Ruffini). Con il progetto ELP (vincitore del Bando Residenze Coreografiche Lavanderia a Vapore per il 2019) la sua indagine si focalizza sulla trasmissione/enazione della danza attraverso la parola descrittiva, un processo che sta generando varie performance e azioni coreografiche.
LE CURATRICI
Roberta Nicolai
Autrice e regista teatrale. Al lavoro di ricerca affianca la realizzazione di eventi e progetti artistici dedicati alla scena contemporanea. Dal 2007 è direttore artistico di Teatri di Vetro, festival delle arti sceniche contemporanee, giunto nel 2019 alla 13^ edizione. Nel 2011 vince il premio Kilowatt-Ubulibri come miglior “giovane” curatore della scena contemporanea per essersi distinta per la qualità del proprio lavoro, per le idee messe in campo e per la forza della propria proposta artistica.
Danila Blasi
Lighiting designer e organizzatrice, lavora da anni nell'ambito della danza contemporanea. Direttrice generale di PinDoc – produzione danza contemporanea, codirettrice artistica del Festival Tendance, direttrice organizzativa del festival Conformazioni. Vicepresidente Aidap, è membro dell'ufficio di presidenza di Federvivo/Agis