incontro curato da Danila Blasi e Roberta Nicolai
intervengono Isabella Di Cola, Giovanna Summo, Chiara Frigo, Salvo Lombardo
in collaborazione con Teatri di Vetro 2022
Tendance e Teatri di Vetro condividono da anni il desiderio di indagare questioni legate alla danza e alla sua trasmissione, realizzando, all’interno della propria programmazione, due appuntamenti correlati su tematiche di comune interesse. A dare l’avvio quest’anno è Tendance e l’ambito tematico scelto si configura come una sorta di eredità degli incontri dello scorso anno. Numerose in questi anni sono le progettualità artistiche e curatoriali che interrogano il passato, che rivolgono la propria attenzione alle memorie del corpo, che si propongono di indagare la connessione tra la memoria intellettuale e quella fisica, o tra la memoria nella mente e la sua risonanza nell’espressione corporea e nelle emozioni. Questo mettere mano agli archivi – nelle sue più differenziate applicazioni - non ha soltanto l’obiettivo di riconoscere e ricostruire un repertorio di danza, è piuttosto un’azione capillare che nella danza si realizza a tanti e diversissimi livelli, alcuni evidenti e espressi sul piano del progetto, altri sottesi e impliciti sul piano del processo.
Danila Blasi
Lighting designer, da anni si occupa di organizzazione, curatela di eventi di danza contemporanea. Resposabile del settore danza dell'associazione Rosa Shocking, è codirettrice artistica, insieme a Ricky Bonavita del Festival Tendance, sostenuto dal MiC e dalla Regione Lazio. E' direttrice organizzzativa del festival Conformazioni, con la direzione artistica di Giuseppe Muscarello. E' stata tra i soci fondatori e presidente di CORE (il coordinamento della danza contemporanea del Lazio). Per CORE è stata direttrice organizzativa di “Attacchi di Core” (progetto finanziato dalla Provincia di Roma) e delle tre edizioni di Officina COREografica (finanziate dalla Regione Lazio e dal MiC). E' direttore generale di PinDoc, associazione sostenuta per la produzione danza dal MiC e dalla Regione Siciliana. Si occupa da anni di politiche della danza ed è stata dal 2017 al 2019 membro della Consulta dello Spettacolo dal Vivo presso il MiC. Nel 2012 è stata eletta presidente Aidap, il comparto che riunisce le imprese di produzione danza in Federvivo/Agis. Dal 2019 è vicepresidente Aidap e membro dell'Ufficio di Presidenza Federvivo/Agis in qualità di rappresentante del settore danza.
Roberta Nicolai
Autrice e regista teatrale. Al lavoro di ricerca affianca la realizzazione di eventi e progetti artistici dedicati alla scena contemporanea. Dal 2007 è direttore artistico di Teatri di Vetro, festival delle arti sceniche contemporanee, giunto nel 2019 alla 13^ edizione. Nel 2011 vince il premio Kilowatt-Ubulibri come miglior “giovane” curatore della scena contemporanea per essersi distinta per la qualità del proprio lavoro, per le idee messe in campo e per la forza della propria proposta artistica.
(ph. Velizar Ivanov)
incontro curato da Danila Blasi e Roberta Nicolai
intervengono Isabella Di Cola, Giovanna Summo, Chiara Frigo, Salvo Lombardo
in collaborazione con Teatri di Vetro 2022
Tendance e Teatri di Vetro condividono da anni il desiderio di indagare questioni legate alla danza e alla sua trasmissione, realizzando, all’interno della propria programmazione, due appuntamenti correlati su tematiche di comune interesse. A dare l’avvio quest’anno è Tendance e l’ambito tematico scelto si configura come una sorta di eredità degli incontri dello scorso anno. Numerose in questi anni sono le progettualità artistiche e curatoriali che interrogano il passato, che rivolgono la propria attenzione alle memorie del corpo, che si propongono di indagare la connessione tra la memoria intellettuale e quella fisica, o tra la memoria nella mente e la sua risonanza nell’espressione corporea e nelle emozioni. Questo mettere mano agli archivi – nelle sue più differenziate applicazioni - non ha soltanto l’obiettivo di riconoscere e ricostruire un repertorio di danza, è piuttosto un’azione capillare che nella danza si realizza a tanti e diversissimi livelli, alcuni evidenti e espressi sul piano del progetto, altri sottesi e impliciti sul piano del processo.
Danila Blasi
Lighting designer, da anni si occupa di organizzazione, curatela di eventi di danza contemporanea. Resposabile del settore danza dell'associazione Rosa Shocking, è codirettrice artistica, insieme a Ricky Bonavita del Festival Tendance, sostenuto dal MiC e dalla Regione Lazio. E' direttrice organizzzativa del festival Conformazioni, con la direzione artistica di Giuseppe Muscarello. E' stata tra i soci fondatori e presidente di CORE (il coordinamento della danza contemporanea del Lazio). Per CORE è stata direttrice organizzativa di “Attacchi di Core” (progetto finanziato dalla Provincia di Roma) e delle tre edizioni di Officina COREografica (finanziate dalla Regione Lazio e dal MiC). E' direttore generale di PinDoc, associazione sostenuta per la produzione danza dal MiC e dalla Regione Siciliana. Si occupa da anni di politiche della danza ed è stata dal 2017 al 2019 membro della Consulta dello Spettacolo dal Vivo presso il MiC. Nel 2012 è stata eletta presidente Aidap, il comparto che riunisce le imprese di produzione danza in Federvivo/Agis. Dal 2019 è vicepresidente Aidap e membro dell'Ufficio di Presidenza Federvivo/Agis in qualità di rappresentante del settore danza.
Roberta Nicolai
Autrice e regista teatrale. Al lavoro di ricerca affianca la realizzazione di eventi e progetti artistici dedicati alla scena contemporanea. Dal 2007 è direttore artistico di Teatri di Vetro, festival delle arti sceniche contemporanee, giunto nel 2019 alla 13^ edizione. Nel 2011 vince il premio Kilowatt-Ubulibri come miglior “giovane” curatore della scena contemporanea per essersi distinta per la qualità del proprio lavoro, per le idee messe in campo e per la forza della propria proposta artistica.
(ph. Velizar Ivanov)