di e con Francesca Santamaria sound design Ramingo (Juan Claudio Averoff Rico) tutor Daniele Ninarello produzione CodedUomo coproduzione Ass. Cult. Rosa Shocking sviluppato all'interno di Incubatore per futuri coreografi C.IM.D. con il sostegno del MIC foto di R7 – Foto Danza
SCROLLING è un lavoro che si interroga sulla relazione complessa che c’è tra il racconto della danza contemporanea e la danza stessa. I saggi, le conferenze, gli scritti critici narrano l'arte coreutica trasformando il movimento in un linguaggio altro, la parola. L'autrice gioca con i concetti teorici rendendoli partitura ritmica e, allo stesso tempo, in un processo inverso a quello consueto che va dalla scena al commento, lavora fisicamente indagando le possibilità di interazione tra testo e movimento.
Francesca Santamaria dal 2017 danza per MCB e CZD2 dove interpreta pièce di W. McGregor, R. Zappalà, M. Ostrushnjak, A. Ben-Tal, M. Perego. Nel 2022 ha lavorato come performer per A. Pirici, A. Businaro, L. Delogu. Nel 2022 viene premiata come Giovane Danz’autrice al Foligno Danza Festival ed entra a far parte dell’Incubatore per futuri coreografi C.I.M.D. É autrice di opere di videodanza, con cui vince premi internazionali. Dopo la laurea in “Arti e Scienze dello Spettacolo”, nel 2022 svolge una ricerca per il Centro Internazionale della Ricerca sulle Arti Contemporanee e scrive per Biennale College ASAC.
di e con Francesca Santamaria sound design Ramingo (Juan Claudio Averoff Rico) tutor Daniele Ninarello produzione CodedUomo coproduzione Ass. Cult. Rosa Shocking sviluppato all'interno di Incubatore per futuri coreografi C.IM.D. con il sostegno del MIC foto di R7 – Foto Danza
SCROLLING è un lavoro che si interroga sulla relazione complessa che c’è tra il racconto della danza contemporanea e la danza stessa. I saggi, le conferenze, gli scritti critici narrano l'arte coreutica trasformando il movimento in un linguaggio altro, la parola. L'autrice gioca con i concetti teorici rendendoli partitura ritmica e, allo stesso tempo, in un processo inverso a quello consueto che va dalla scena al commento, lavora fisicamente indagando le possibilità di interazione tra testo e movimento.
Francesca Santamaria dal 2017 danza per MCB e CZD2 dove interpreta pièce di W. McGregor, R. Zappalà, M. Ostrushnjak, A. Ben-Tal, M. Perego. Nel 2022 ha lavorato come performer per A. Pirici, A. Businaro, L. Delogu. Nel 2022 viene premiata come Giovane Danz’autrice al Foligno Danza Festival ed entra a far parte dell’Incubatore per futuri coreografi C.I.M.D. É autrice di opere di videodanza, con cui vince premi internazionali. Dopo la laurea in “Arti e Scienze dello Spettacolo”, nel 2022 svolge una ricerca per il Centro Internazionale della Ricerca sulle Arti Contemporanee e scrive per Biennale College ASAC.